# Debto --- ## Pagine - [Blog](https://debto.it/blog/): Blog Debto: nei nostri articoli e nelle nostre guide puoi trovare consigli e informazioni sull'indebitamento, come risolverlo e come riconquistare la libertà. - [Debto](https://debto.it/): Risolvi i tuoi debiti in pochi clic e riconquista la libertà con Debto, ottieni in pochi click un’analisi del tuo quadro debitorio e le modalità di risoluzione. --- ## Articoli - [Esdebitazione del debitore incapiente](https://debto.it/esdebitazione-debitore-incapiente/): Sei sommerso dai debiti ma non hai entrate per estinguerli? L'esdebitazione del debitore incapiente è una soluzione concreta e legittima. Scoprilo su Debto.it. - [Liquidazione controllata del sovraindebitato](https://debto.it/liquidazione-controllata/): Sei in grave difficoltà economica e non riesci più a far fronte ai tuoi debiti? La liquidazione controllata del sovraindebitato è una via d’uscita concreta. - [Cancellazione CRIF: che cos'è e come funziona?](https://debto.it/cancellazione-crif/): Scopri che cos'è e come funziona la cancellazione CRIF, come tutelare la tua reputazione creditizia in pochi semplici passaggi con Debto. - [Sofferenza Creditizia: come affrontarla?](https://debto.it/sofferenza-creditizia/): La sofferenza creditizia è una segnalazione negativa che avviene quando una banca o una finanziaria ritiene che un cliente non sia più in grado di rimborsare i propri debiti. - [Posizione debitoria: che cos'è e quando si crea?](https://debto.it/posizione-debitoria/): Controlla la tua posizione debitoria e gestisci facilmente le tue pratiche fiscali. Che cos'è e come si forma? Debto.it può darti una mano. Scopri di più. - [Rata non pagata? Cosa succede adesso?](https://debto.it/rata-non-pagata/): Cosa succede in caso di rata non pagata con il prestito personale? Informazioni utili e consigli da Debto per gestire al meglio il tuo finanziamento. - [Decadenza dal beneficio del termine: come prevenirla?](https://debto.it/decadenza-dal-beneficio-del-termine/): Decadenza dal beneficio del termine: cosa significa e come ottenerlo? Ecco alcuni consigli utili su Debto.it. - [Ristrutturazione del debito: strumenti legali per privati e imprese in difficoltà](https://debto.it/ristrutturazione-del-debito/): Ristrutturazione del debito: strumenti legali per privati e imprese in difficoltà. Leggi l'articolo integrale su Debto.it. - [Indebitamento e garanzie personali: i rischi per gli imprenditori delle PMI](https://debto.it/indebitamento-e-garanzie-personali/): Indebitamento e garanzie personali: quali sono i rischi per gli imprenditori delle PMI italiane? Scoprilo su Debto. - [I diritti del debitore nella gestione del credito deteriorato: guida normativa e strumenti di difesa](https://debto.it/diritti-del-debitore/): I diritti del debitore nella gestione del credito deteriorato: guida normativa e strumenti di difesa. - [Debito non performante? Quando e cosa succede?](https://debto.it/debito-non-performante/): Debito non performante: cosa succede al tuo debito quando diventa non performante? Scopri di più su Debto.it. - [Esclusione finanziaria: cos’è, chi colpisce e come uscirne](https://debto.it/esclusione-finanziaria-cose-chi-colpisce-e-come-uscirne/): Esclusione finanziaria: che cos’è, chi colpisce e come uscirne in breve tempo? Leggi la guida su Debto. - [Ansia finanziaria: guida pratica per costruire abitudini sane e uscire dal debito](https://debto.it/ansia-e-stress-finanziario-guida-pratica-per-costruire-abitudini-sane-e-uscire-dal-debito/): Ansia e stress finanziario: guida pratica per costruire abitudini sane e uscire dal debito. Maggiori dettagli su Debto. - [I 5 rischi del mutuo: guida con checklist per firmare con consapevolezza](https://debto.it/i-5-rischi-del-mutuo-guida-con-checklist-per-firmare-con-consapevolezza/): I 5 rischi del mutuo: come evitare errori costosi nella firma di un mutuo e affrontare l’impegno con sicurezza e lucidità. Leggi su Debto. - [Finanziamenti: guida semplice a tutti i parametri da conoscere prima di firmare](https://debto.it/finanziamenti-guida/): Finanziamenti: come leggere e capire un contratto di finanziamento in modo chiaro, evitando brutte sorprese. Scopri di più su Debto. - [Come funziona l'estinzione del debito? Strategie, opzioni e implicazioni da conoscere](https://debto.it/estinzione-del-debito/): Estinzione del debito: una guida pratica per scegliere il percorso più adatto alla propria situazione in modo consapevole e sostenibile. Leggi tutto su Debto. - [Cessione del quinto: guida completa ai vantaggi, limiti e insidie nascoste](https://debto.it/cessione-del-quinto-guida-completa/): Cessione del quinto: guida completa ai vantaggi, limiti e insidie nascoste. Leggi l'articolo su Debto. - [Consolidamento del debito: cos’è, come funziona e quando può salvarti](https://debto.it/consolidamento-del-debito/): Una guida completa per unificare i tuoi debiti, semplificare la gestione finanziaria e tornare a respirare. Scopri di più su Debto.it. - [Prescrizione del Debito: Quando Non Sei Più Obbligato a Pagare e Cosa Fare](https://debto.it/prescrizione-del-debito/): Prescrizione del debito: quando non sei più obbligato a pagare e cosa fare. Leggi tutto su Debto. - [Come affrontare l'ansia generata dai debiti e lo stress finanziario](https://debto.it/come-affrontare-lansia-generata-dai-debiti-e-lo-stress-finanziario/): Come affrontare l'ansia generata dai debiti e lo stress finanziario. Scopri su Debto la soluzione. - [Cancellazione CRIF e centrali rischi: quando è possibile e come richiederla](https://debto.it/cancellazione-crif-e-centrali-rischi/): Cancellazione CRIF: scopri come funzionano le Centrali Rischi, quando è possibile eliminare le segnalazioni negative e quali solo le procedure per la cancellazione. - [Recupero Crediti: Strategie e Procedure per Gestire i Crediti Insoluti](https://debto.it/recupero-crediti/): Una guida completa sulle metodologie stragiudiziali e giudiziali per il recupero dei crediti in Italia. Scopri tutto su Debto.it. - [Sovraindebitamento: Le strategie pratiche per evitarlo](https://debto.it/evitare-il-sovraindebitamento/): Strategie pratiche per evitare il sovraindebitamento del bilancio familiare e gestire le finanze con successo. Consulta Debto! La soluzione giusta per te. --- # # Detailed Content ## Pagine > Blog Debto: nei nostri articoli e nelle nostre guide puoi trovare consigli e informazioni sull'indebitamento, come risolverlo e come riconquistare la libertà. - Published: 2025-02-16 - Modified: 2025-05-21 - URL: https://debto.it/blog/ Blog --- > Risolvi i tuoi debiti in pochi clic e riconquista la libertà con Debto, ottieni in pochi click un’analisi del tuo quadro debitorio e le modalità di risoluzione. - Published: 2025-02-09 - Modified: 2025-05-22 - URL: https://debto.it/ Risolvi i tuoi debiti in pochi clic e riconquista la libertà Gratuito Indipendente dagli istituti di credito Soluzione certa Risolvi i tuoi debiti in pochi clic e riconquista la libertà Gratuito Indipendente dagli istituti di credito Soluzione certa Come funziona Ottieni in pochi click un’analisi del tuo quadro debitorio e sulle modalità di risoluzione. Sicurezza e protezione per la tua tranquillità I tuoi dati sono al sicuro. Usiamo tecnologie avanzate per garantire privacy e protezione totale, mentre analizziamo la tua situazione finanziaria per offrirti soluzioni affidabili e su misura. Trova la soluzione adatta a te in pochi clic Il nostro assistente digitale analizza gratuitamente la tua situazione e identifica una soluzione accurata al 100% per ridurre il tuo debito, senza burocrazia e senza attese. Debto al tuo fianco per il miglior accordo I nostri esperti negoziano per te la soluzione più vantaggiosa, aiutandoti a chiudere il debito nelle migliori condizioni possibili, con chiarezza e senza preoccupazioni. Debto è la piattaforma digitale che ti aiuta a risolvere i tuoi debiti in modo semplice e veloce, offrendoti soluzioni su misura e tutto il supporto di cui hai bisogno. Inizia ora e scopri come liberarti dai debiti con Debto, il tuo alleato nella... --- --- ## Articoli > Sei sommerso dai debiti ma non hai entrate per estinguerli? L'esdebitazione del debitore incapiente è una soluzione concreta e legittima. Scoprilo su Debto.it. - Published: 2025-06-11 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/esdebitazione-debitore-incapiente/ - Categorie: Articoli Scopri come funziona l'esdebitazione per chi non ha reddito: diritti, procedure e possibilità concrete di ripartire senza debiti Sei sommerso dai debiti ma non hai entrate per estinguerli? L'esdebitazione del debitore incapiente è una soluzione concreta e legittima per chi non dispone di alcun reddito, beni o possibilità economica. Grazie alle recenti riforme in materia di crisi da sovraindebitamento, anche i soggetti economicamente più fragili hanno accesso a un nuovo inizio. Questo articolo ti aiuterà a capire cos'è l'esdebitazione, chi può farne richiesta, i requisiti da rispettare e i vantaggi pratici che può offrire. Vedremo anche alcuni casi reali in cui questa procedura ha davvero cambiato la vita delle persone. Sei pronto a ripartire da zero? Continua a leggere e scopri tutti i dettagli. Per ulteriori approfondimenti, visita debto. it. Cos'è l'esdebitazione del debitore incapiente L'esdebitazione del debitore incapiente è una misura prevista dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza che consente di cancellare, in via definitiva, i debiti residui di chi si trova in uno stato di sovraindebitamento grave, senza alcuna capacità di soddisfare i creditori. Questa procedura si rivolge in particolare a persone fisiche che non dispongono di alcun reddito, patrimonio o supporto familiare utile a ristrutturare il... --- > Sei in grave difficoltà economica e non riesci più a far fronte ai tuoi debiti? La liquidazione controllata del sovraindebitato è una via d’uscita concreta. - Published: 2025-06-06 - Modified: 2025-06-11 - URL: https://debto.it/liquidazione-controllata/ - Categorie: Articoli Scopri come la liquidazione controllata può darti una seconda possibilità finanziaria. Se ti trovi in una situazione di grave difficoltà economica e non riesci più a far fronte ai tuoi debiti, la liquidazione controllata del sovraindebitato potrebbe rappresentare una via d’uscita concreta. Introdotta dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, questa procedura permette a privati, professionisti e piccoli imprenditori di affrontare legalmente lo stato di sovraindebitamento. In questo articolo scoprirai come funziona la liquidazione controllata, chi può accedervi, quali sono i vantaggi e quali documenti servono per presentare la richiesta. Su Debto trovi tutte le informazioni necessarie per comprendere e affrontare con consapevolezza questo importante strumento giuridico. Preparati a scoprire come ottenere una vera seconda possibilità finanziaria, nel rispetto delle regole e con il supporto di esperti qualificati. Cos'è la liquidazione controllata del sovraindebitato La liquidazione controllata del sovraindebitato è una procedura giudiziale prevista dal Codice della crisi d'impresa (D. lgs. n. 14/2019) che consente a persone fisiche non soggette a fallimento di liberarsi dai debiti attraverso la vendita controllata dei propri beni. Questa misura si rivolge a chi si trova in uno stato di sovraindebitamento, ovvero nell’impossibilità di adempiere regolarmente alle obbligazioni assunte. La finalità è garantire il miglior... --- > Scopri che cos'è e come funziona la cancellazione CRIF, come tutelare la tua reputazione creditizia in pochi semplici passaggi con Debto. - Published: 2025-06-03 - Modified: 2025-06-05 - URL: https://debto.it/cancellazione-crif/ - Categorie: Articoli Scopri come tutelare la tua reputazione creditizia in pochi semplici passaggi Hai mai chiesto un prestito e temuto che una vecchia segnalazione al CRIF potesse compromettere la tua richiesta? In Italia, la reputazione creditizia è fondamentale per accedere a finanziamenti e mutui. La Cancellazione CRIF rappresenta un passaggio importante per chi desidera ricostruire la propria affidabilità finanziaria. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su cos'è il CRIF, come funziona la sua banca dati e in che modo è possibile richiederne la cancellazione. Sia che tu sia uno studente, un libero professionista o un imprenditore, conoscere i tuoi diritti in materia di informazioni creditizie è essenziale. Continuando a leggere, scoprirai quando è prevista la cancellazione automatica e quando, invece, puoi presentare domanda. Su Debto trovi strumenti, soluzioni e consulenza per affrontare con consapevolezza ogni questione legata al credito. Che cos’è il CRIF e perché è importante Il CRIF (Centrale Rischi Finanziari) è una delle principali società italiane che gestisce informazioni relative alla affidabilità creditizia di individui e aziende. Attraverso il sistema EURISC, raccoglie dati relativi a finanziamenti, prestiti, carte di credito e mutui concessi da banche e società finanziarie. Queste informazioni consentono agli istituti di decidere se concedere o... --- > La sofferenza creditizia è una segnalazione negativa che avviene quando una banca o una finanziaria ritiene che un cliente non sia più in grado di rimborsare i propri debiti. - Published: 2025-05-30 - Modified: 2025-06-05 - URL: https://debto.it/sofferenza-creditizia/ - Categorie: Articoli Scopri cosa significa essere in sofferenza creditizia e come affrontare questa situazione. Informazioni utili su diritti e strategie per ripartire. Essere segnati in sofferenza creditizia è una situazione che può capitare a chiunque. Si tratta di una condizione finanziaria seria, che può compromettere la possibilità di accedere a prestiti futuri, aprire conti correnti o stipulare contratti. In questo articolo analizzeremo in modo chiaro cosa significa essere in sofferenza creditizia, quali sono le cause più comuni, le conseguenze e soprattutto le soluzioni. Se ti trovi in questa situazione o vuoi prevenirla, continua a leggere: troverai informazioni utili, consigli pratici e risorse affidabili come Debto, il supporto professionale che può aiutarti a tornare in carreggiata. Usare consapevolmente il credito è fondamentale, e conoscere i propri diritti è il primo passo per ripartire con fiducia. Cos’è la sofferenza creditizia e perché è importante conoscerla La sofferenza creditizia è una segnalazione negativa che avviene quando una banca o una finanziaria ritiene che un cliente non sia più in grado di rimborsare i propri debiti. Questa condizione viene registrata presso la Centrale Rischi della Banca d’Italia e segna un deterioramento grave della posizione finanziaria. Non si tratta di un semplice ritardo nel pagamento, ma di... --- > Controlla la tua posizione debitoria e gestisci facilmente le tue pratiche fiscali. Che cos'è e come si forma? Debto.it può darti una mano. Scopri di più. - Published: 2025-05-28 - Modified: 2025-05-28 - URL: https://debto.it/posizione-debitoria/ - Categorie: Articoli Controlla la tua posizione debitoria e gestisci facilmente le tue pratiche fiscali. Debto. it può darti una mano. Se hai ricevuto una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o da altro ente pubblico e hai letto il termine posizione debitoria, potresti essere giustamente confuso. Cosa significa esattamente? Si tratta di un'espressione utilizzata per indicare un debito registrato a tuo carico, nei confronti di un creditore pubblico o privato. Comprendere la propria situazione debitoria è fondamentale per evitare sanzioni, interessi o complicazioni legali. In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro cos'è una posizione debitoria, quando si forma, chi la può generare e come monitorarla. Con le giuste informazioni e il supporto di strumenti come Debto, puoi gestire le tue pratiche fiscali in autonomia e con maggiore consapevolezza. Cos'è una posizione debitoria? Una posizione debitoria è una registrazione formale che segnala un debito esistente tra un soggetto debitore e un creditore. Può riferirsi a imposte non pagate, contributi previdenziali, multe o rate di finanziamento rimaste insolute. Questo tipo di posizione è spesso monitorato da enti pubblici come l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, ma può anche riguardare situazioni con banche o finanziarie. Essere a conoscenza della propria posizione debitoria aiuta a prevenire l’aggravamento del debito e... --- > Cosa succede in caso di rata non pagata con il prestito personale? Informazioni utili e consigli da Debto per gestire al meglio il tuo finanziamento. - Published: 2025-05-23 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/rata-non-pagata/ - Categorie: Finanziamenti, Gestione del debito Cosa succede in caso di rata non pagata con il prestito personale. Informazioni utili e consigli per gestire il tuo finanziamento. Hai dimenticato una rata del prestito o ti trovi in difficoltà economica e non riesci a pagarla? Succede più spesso di quanto si creda. Ma è importante sapere che una rata non pagata può avere conseguenze serie, soprattutto se ignorata per troppo tempo. In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cosa accade se salti un pagamento, quali sono i tuoi diritti e doveri, e quali strategie adottare per evitare problemi con banche o finanziarie. Su Debto trovi risposte chiare per prendere decisioni consapevoli e proteggere il tuo equilibrio finanziario. Leggi fino in fondo per scoprire come affrontare questa situazione con lucidità e le migliori soluzioni per rimetterti in carreggiata. Ritardare il pagamento: cosa significa davvero? Saltare o ritardare il pagamento di una rata di un prestito personale non è solo una dimenticanza innocua. Una sola rata non pagata può attivare un processo di segnalazioni interne alla banca o alla finanziaria, che possono incidere negativamente sulla tua affidabilità creditizia. In genere, trascorso un certo numero di giorni (di solito 30), l’ente erogatore inizia a inviare solleciti. Se il ritardo... --- > Decadenza dal beneficio del termine: cosa significa e come ottenerlo? Ecco alcuni consigli utili su Debto.it. - Published: 2025-05-20 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/decadenza-dal-beneficio-del-termine/ - Categorie: Gestione del debito Ecco cosa significa la decadenza dal beneficio del termine e le sue implicazioni per debitori e creditori Nel mondo del credito, il concetto di "beneficio del termine" gioca un ruolo fondamentale nei rapporti tra debitore e creditore. Quando questo beneficio viene meno, ovvero si verifica la cosiddetta "decadenza dal beneficio del termine", le conseguenze possono essere immediate e significative. In questo articolo approfondiamo cosa significa questa espressione giuridica, cosa comporta, in quali casi si verifica e come può impattare le parti coinvolte. Se sei un imprenditore, uno studente o semplicemente un consumatore interessato a capire i tuoi diritti e doveri in ambito creditizio, seguici nella lettura. Con esempi pratici e consigli utili, scopriremo anche come prevenire problemi futuri e cosa fare in caso di decadenza. Per ulteriori approfondimenti, visita anche la nostra sezione su Diritti dei Debitori. Decadimento dal beneficio del termine: significato e contesto Il termine "decadimento dal beneficio del termine" indica la perdita, da parte del debitore, del diritto di pagare un debito secondo le scadenze previste dal contratto. In pratica, il creditore acquisisce il diritto di esigere l’intero importo immediatamente. Questo principio si applica solo nei contratti in cui è esplicitamente previsto un beneficio del termine, come... --- > Ristrutturazione del debito: strumenti legali per privati e imprese in difficoltà. Leggi l'articolo integrale su Debto.it. - Published: 2025-05-16 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/ristrutturazione-del-debito/ - Categorie: Gestione del debito Una guida chiara agli strumenti di ristrutturazione previsti dalla normativa italiana, per chi ha accumulato debiti – in famiglia o in azienda – e cerca soluzioni concrete per uscirne. In Italia, centinaia di migliaia di persone – tra privati, famiglie, professionisti e piccoli imprenditori – convivono ogni giorno con una realtà fatta di rate non pagate, solleciti, segnalazioni negative e rischio di pignoramento. Molti non sanno che la legge offre percorsi regolamentati e tutelati per ristrutturare i debiti, ridurre l’esposizione e ritrovare un equilibrio finanziario. Che tu sia un lavoratore sovraindebitato o un imprenditore in difficoltà, oggi hai accesso a strumenti concreti, pensati per: ridurre l’importo dovuto in maniera proporzionale alla tua capacità di rimborso, evitare il blocco dei creditori durante il percorso, proteggere i beni essenziali, come la prima casa o l’attività d’impresa. In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta delle soluzioni previste dalla normativa italiana, spiegando – con linguaggio semplice – quali sono gli strumenti più adatti per privati e imprese, come funzionano e cosa serve per attivarli. Perché parlare di ristrutturazione del debito: un’esigenza crescente  La ristrutturazione del debito non è più un tema marginale. Con l’aumento del costo della vita, l’instabilità economica, il rallentamento degli incassi... --- > Indebitamento e garanzie personali: quali sono i rischi per gli imprenditori delle PMI italiane? Scoprilo su Debto. - Published: 2025-05-13 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/indebitamento-e-garanzie-personali/ - Categorie: Articoli Molti imprenditori rischiano il patrimonio personale per sostenere la propria azienda. In questa guida analizziamo i principali errori da evitare sull'indebitamento, i meccanismi delle garanzie personali, e le soluzioni per proteggersi. Molti imprenditori, soprattutto nelle piccole e medie imprese, firmano contratti di finanziamento, prestiti o fideiussioni personali senza una reale consapevolezza delle conseguenze. Nel tentativo di tenere in piedi l’azienda – spesso anche in buona fede – finiscono per esporsi in prima persona nell'indebitamento, sacrificando i risparmi, la casa, o il futuro della propria famiglia. Quando un debito aziendale non viene rimborsato, non è sempre l’impresa a pagarne le conseguenze, ma spesso è il titolare stesso. Questo accade perché molti contratti prevedono garanzie personali illimitate, che legano in modo diretto e immediato il patrimonio dell’imprenditore al destino dell’impresa. In questo articolo analizzeremo: Perché il rischio è così diffuso tra le PMI italiane, Quali sono gli strumenti giuridici più critici (fideiussione, escussione, pignoramento), Come tutelarsi attraverso informazione, pianificazione e consulenza. Perché gli imprenditori si indebitano (e con quali rischi) L’indebitamento delle imprese è una pratica comune e fisiologica. Serve a finanziare investimenti, sostenere la liquidità, avviare nuove attività. Tuttavia, quando l’accesso al credito non è accompagnato da una strategia chiara e... --- > I diritti del debitore nella gestione del credito deteriorato: guida normativa e strumenti di difesa. - Published: 2025-05-09 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/diritti-del-debitore/ - Categorie: Gestione del debito Una guida per comprendere come tutelarti di fronte a banche, servicer e società di recupero crediti, alla luce delle leggi italiane ed europee Quando ci si trova in una situazione di debito non pagato o in ritardo, è facile sentirsi senza via d’uscita. Telefonate insistenti, lettere da soggetti sconosciuti, linguaggio tecnico difficile da interpretare: tutto sembra suggerire che il debitore sia sempre dalla parte del torto. Ma non è così. Il sistema normativo italiano ed europeo prevede una rete di tutele importanti per i debitori, che troppo spesso restano sconosciute. In questo articolo facciamo chiarezza su quali sono i tuoi diritti, su come agire in caso di pratiche scorrette, e su quali strumenti puoi usare – anche stragiudiziali – per trovare una soluzione sostenibile, grazie anche a piattaforme come Debto. Perché è importante conoscere i propri diritti da debitore Molti debitori, quando entrano in difficoltà, si convincono di non avere più margine di manovra. Temono il giudice, subiscono le telefonate di sollecito, e a volte arrivano persino a pagare più del dovuto pur di “togliersi il pensiero”. Ma è proprio in questi momenti che conoscere i propri diritti fa la differenza. Perché informarsi è fondamentale: Ti permette di evitare abusi... --- > Debito non performante: cosa succede al tuo debito quando diventa non performante? Scopri di più su Debto.it. - Published: 2025-05-06 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/debito-non-performante/ - Categorie: Gestione del debito Dal primo ritardo ai nuovi interlocutori: come si trasforma il tuo debito e cosa puoi fare per difenderti Quando si parla di debiti bancari o finanziari, spesso si pensa solo alla rata da pagare ogni mese. Ma cosa succede quando quella rata non viene più pagata regolarmente? Inizia un percorso complesso e poco conosciuto: il debito “deteriora”, cambia forma, viene classificato con nuove sigle (come UTP o NPL), può essere ceduto a terzi, e tu – il debitore – ti ritrovi a ricevere telefonate, lettere, e richieste da soggetti che non conosci. Questo articolo ti guida nel comprendere come funziona il mondo dei crediti deteriorati, chi sono gli attori coinvolti e quali sono i tuoi diritti e le tue possibilità di azione per non rimanere in balia del sistema. Quando inizia il deterioramento del debito Il debito non performante non avviene all’improvviso, ma inizia dal momento in cui smetti di pagare le rate secondo le scadenze concordate. Al primo ritardo, il tuo debito viene classificato come past due: significa che la banca ha rilevato un’anomalia e inizia a monitorare la tua posizione come potenzialmente a rischio. A questo punto: La banca può attivare procedure interne di sollecito. Potresti ricevere telefonate,... --- > Esclusione finanziaria: che cos’è, chi colpisce e come uscirne in breve tempo? Leggi la guida su Debto. - Published: 2025-04-30 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/esclusione-finanziaria-cose-chi-colpisce-e-come-uscirne/ - Categorie: Gestione del debito In Italia, milioni di persone vivono ai margini del sistema finanziario. Una guida chiara per capire cosa significa essere esclusi finanziariamente, chi è a rischio, quali sono le cause e soprattutto come riconquistare i propri diritti economici con gli strumenti giusti. Per molte persone, l’accesso a un conto corrente, a un prestito o a un pagamento rateale è qualcosa di scontato. Ma non lo è per tutti. Esiste una parte crescente della popolazione italiana che, per condizioni economiche, geografiche, digitali o legate a segnalazioni negative, vive ai margini del sistema finanziario, incapace di accedere ai servizi più basilari. Questa condizione ha un nome preciso: esclusione finanziaria. Lontana dai riflettori, l’esclusione finanziaria produce conseguenze concrete e spesso drammatiche: isolamento, difficoltà a gestire spese impreviste, impossibilità di pianificare un futuro, vulnerabilità alle truffe e all’usura. Ma non è una condizione irreversibile. Con la giusta informazione, gli strumenti corretti e il supporto adeguato, è possibile rientrare nel sistema e tornare a una vita finanziariamente dignitosa. Cos’è l’esclusione finanziaria e perché è un problema sistemico L’esclusione finanziaria è una condizione in cui un individuo o una famiglia non riesce ad accedere – o vi accede solo in modo limitato – ai servizi finanziari fondamentali:... --- > Ansia e stress finanziario: guida pratica per costruire abitudini sane e uscire dal debito. Maggiori dettagli su Debto. - Published: 2025-04-23 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/ansia-e-stress-finanziario-guida-pratica-per-costruire-abitudini-sane-e-uscire-dal-debito/ - Categorie: Gestione del debito, Salute Mentale Strategie quotidiane per riconoscere il disagio economico, spezzare il circolo vizioso del debito e ritrovare equilibrio mentale e finanziario. L’ansia da debito: quando la mente si blocca e il portafoglio peggiora L’ansia legata alle difficoltà economiche è un’esperienza più comune di quanto si creda. Quando si accumulano bollette scoperte, rate in scadenza, telefonate di recupero crediti, il cervello entra in una modalità di allarme continuo. La preoccupazione per il denaro diventa cronica e si traduce in sintomi reali: insonnia, senso di colpa, rabbia, confusione. Nel momento in cui lo stress finanziario prende il sopravvento, non si riesce più a pensare con lucidità, e le decisioni economiche diventano impulsive o rinviate. Proprio qui nasce il problema: l’ansia non solo non risolve il debito, ma spesso lo peggiora. Il circolo vizioso: più ansia, più errori, più debiti Uno dei motivi per cui l’ansia da debito è così difficile da gestire è che alimenta comportamenti autodistruttivi. Più ci si sente sotto pressione, più si cercano soluzioni rapide – che nella maggior parte dei casi si rivelano controproducenti. Il ciclo più frequente è questo: Accumulo di debiti → senso di oppressione → insonnia e ansia Per ridurre l’ansia → richiesta di un nuovo prestito... --- > I 5 rischi del mutuo: come evitare errori costosi nella firma di un mutuo e affrontare l’impegno con sicurezza e lucidità. Leggi su Debto. - Published: 2025-04-15 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/i-5-rischi-del-mutuo-guida-con-checklist-per-firmare-con-consapevolezza/ - Categorie: Gestione del debito, Finanziamenti Come evitare errori costosi nella firma di un mutuo e affrontare l’impegno con sicurezza e lucidità Perché è importante conoscere i rischi prima di firmare Il mutuo è uno degli impegni economici più rilevanti nella vita di una persona o di una famiglia. Spesso viene affrontato con entusiasmo – per l’acquisto della prima casa o per un investimento importante – ma senza la dovuta preparazione. Molti sottoscrivono il contratto pensando solo alla rata iniziale, ignorando che le condizioni possono cambiare nel tempo, o che una clausola trascurata può avere effetti duraturi e costosi. Capire i rischi principali significa firmare in modo consapevole, prevenendo situazioni di difficoltà economica che potrebbero emergere negli anni successivi. In questo articolo analizzeremo i 5 principali pericoli da tenere sotto controllo e forniremo una checklist pratica da usare prima della firma. Rischio 1 – Tasso variabile e instabilità economica Il tasso di interesse rappresenta il “prezzo” del mutuo. Il tasso d’interesse è il primo parametro che viene osservato quando si valuta un mutuo. Ma troppo spesso la scelta tra tasso fisso e variabile viene fatta sulla base del valore iniziale della rata, senza considerare cosa potrebbe succedere nel tempo. Il tasso variabile può sembrare conveniente all’inizio,... --- > Finanziamenti: come leggere e capire un contratto di finanziamento in modo chiaro, evitando brutte sorprese. Scopri di più su Debto. - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/finanziamenti-guida/ - Categorie: Finanziamenti Come leggere e capire un contratto di prestito in modo chiaro, evitando brutte sorprese e facendo scelte consapevoli Perché è importante capire cosa si firma Molte persone si affidano a un consulente, a un amico o semplicemente alla velocità della pratica quando devono firmare un finanziamento. Ma ogni prestito è un contratto vincolante, che impegna il richiedente per mesi o anni e può incidere in modo importante sul proprio benessere economico. Capire i parametri fondamentali di un finanziamento significa sapere quanto si pagherà realmente, evitare sorprese nascoste e soprattutto scegliere con consapevolezza tra offerte diverse. Questo articolo nasce proprio per offrire una guida semplice e chiara, utile a orientarsi tra TAN, TAEG, durata e spese varie. Anche se non si è esperti di finanza, conoscere le basi fa la differenza tra un prestito utile e uno pericoloso. Glossario essenziale: i termini da conoscere Prima di entrare nei dettagli, è utile fissare alcuni concetti chiave che si incontrano sempre in ogni contratto di finanziamento: I principali termini da tenere a mente: Capitale finanziato: l’importo che viene effettivamente erogato TAN (Tasso Annuo Nominale): il tasso d’interesse puro applicato al prestito TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): il tasso che comprende tutti i costi... --- > Estinzione del debito: una guida pratica per scegliere il percorso più adatto alla propria situazione in modo consapevole e sostenibile. Leggi tutto su Debto. - Published: 2025-04-01 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/estinzione-del-debito/ - Categorie: Gestione del debito Una guida pratica per scegliere il percorso più adatto alla propria situazione e fare l'estinzione del debito in modo consapevole e sostenibile Comprendere l'estinzione del debito: il punto di partenza per trovare una via d’uscita Prima ancora di scegliere una strategia per uscire dal debito, è essenziale capire in che situazione ci si trova. La consapevolezza è il primo strumento di liberazione. Molti debitori, schiacciati dall’ansia o dalla vergogna, non hanno un quadro chiaro della loro esposizione complessiva. Invece di cercare soluzioni rapide, il primo passo è analizzare la propria situazione finanziaria con lucidità: Qual è il totale dei debiti attivi? Con quali creditori? Quali importi sono in scadenza a breve? Sono in ritardo nei pagamenti? Di quanto? Ho ricevuto solleciti, ingiunzioni o segnalazioni nelle centrali rischi? Questa mappatura, che può sembrare complessa, è fondamentale per decidere quale strada è percorribile, e soprattutto quali errori evitare per l'estinzione del debito. Strumenti come Debto, ad esempio, offrono un’analisi gratuita e guidata della propria situazione debitoria, utile per individuare le opzioni disponibili senza esporsi ulteriormente. Quando è il momento giusto per estinguere i debiti Molte persone si pongono una domanda cruciale: “Posso estinguere i miei debiti? ”Ma la domanda più utile da... --- > Cessione del quinto: guida completa ai vantaggi, limiti e insidie nascoste. Leggi l'articolo su Debto. - Published: 2025-03-25 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/cessione-del-quinto-guida-completa/ - Categorie: Gestione del debito Scopri come funziona uno degli strumenti più usati per ottenere liquidità e come evitare errori che possono costarti caro Cos’è la cessione del quinto: definizione e caratteristiche La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è una particolare forma di prestito personale in cui la rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, fino a un massimo del 20% dell’importo netto mensile percepito. È una soluzione molto diffusa in Italia, soprattutto tra lavoratori dipendenti pubblici e pensionati, perché consente di accedere al credito anche in presenza di disguidi finanziari o segnalazioni pregresse. Tuttavia, proprio per la sua apparente semplicità, è anche una delle formule più soggette ad abusi e poca trasparenza. La cessione è regolata da norme precise, che ne disciplinano durata (massimo 10 anni), tasso, assicurazioni obbligatorie, e limiti di trattenuta. Nonostante ciò, molti firmatari non sono consapevoli delle conseguenze a lungo termine. Come funziona nella pratica e chi può richiederla A differenza di un prestito tradizionale, nella cessione del quinto non sei tu a versare la rata mensile alla banca, ma è il tuo datore di lavoro o l’ente pensionistico (INPS) a farlo per te. Questo rende il prestito “più sicuro” per la banca e permette... --- > Una guida completa per unificare i tuoi debiti, semplificare la gestione finanziaria e tornare a respirare. Scopri di più su Debto.it. - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/consolidamento-del-debito/ - Categorie: Gestione del debito Una guida completa per unificare i tuoi debiti, semplificare la gestione finanziaria e tornare a respirare. Perché il debito frammentato è un problema Gestire più debiti contemporaneamente è una delle cause più comuni di stress finanziario. Può trattarsi di rate auto, carte revolving, piccoli prestiti personali, finanziamenti per elettrodomestici o lavori in casa. Presi singolarmente sembrano gestibili, ma quando si sommano creano una situazione difficile da controllare. Ogni debito ha la sua rata, il suo tasso di interesse, la sua scadenza. Alcuni sono mensili, altri bimestrali, alcuni prelevano in automatico, altri no. In breve tempo, il rischio di dimenticare una scadenza, pagare in ritardo o perdere il conto delle spese diventa altissimo. Quando questo accade, la gestione del denaro diventa confusa, e la mente entra in un meccanismo di difesa: si comincia a evitare, a procrastinare, a non controllare più. È qui che nasce l’insolvenza. Cosa significa consolidare i debiti Il consolidamento dei debiti è una strategia finanziaria per unificare più debiti in un unico prestito. In pratica, una banca o una finanziaria estingue i debiti esistenti e li rimpiazza con un nuovo prestito unico, con una sola rata mensile.  Come funziona il processo: Si richiede un finanziamento pari alla... --- > Prescrizione del debito: quando non sei più obbligato a pagare e cosa fare. Leggi tutto su Debto. - Published: 2025-03-10 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/prescrizione-del-debito/ - Categorie: Gestione del debito Scopri come funziona la prescrizione dei debiti, i termini previsti per legge e le azioni da intraprendere per proteggere i tuoi diritti e gestire al meglio le tue finanze. Cos’è la prescrizione del debito e perché è importante La prescrizione del debito è un concetto fondamentale nel diritto civile che stabilisce entro quanto tempo un creditore può legalmente esigere il pagamento di un debito. Se il termine di prescrizione decorre senza che il creditore abbia intrapreso azioni per interromperla, il debitore può opporsi alla richiesta di pagamento e il debito diventa inesigibile. Perché è importante conoscere la prescrizione dei debiti? Evitare pagamenti non dovuti: Molti debitori non sanno che alcuni debiti che vengono richiesti potrebbero essere già prescritti. Proteggersi da pratiche scorrette: Alcuni creditori o società di recupero crediti tentano di riscuotere anche debiti prescritti. Pianificare una gestione efficace del debito: Conoscere i tempi di prescrizione permette di capire quali debiti devono avere priorità. Termini di prescrizione per diverse tipologie di debiti I termini di prescrizione variano a seconda della natura del debito. In Italia, il Codice Civile stabilisce differenti tempistiche per l’estinzione dell’obbligo di pagamento. Prescrizione ordinaria (10 anni) Questa è la prescrizione più comune e si applica a:... --- > Come affrontare l'ansia generata dai debiti e lo stress finanziario. Scopri su Debto la soluzione. - Published: 2025-03-03 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/come-affrontare-lansia-generata-dai-debiti-e-lo-stress-finanziario/ - Categorie: Salute Mentale Strategie pratiche per gestire lo stress legato ai problemi economici e migliorare il benessere mentale. L’impatto dello stress finanziario sulla salute mentale L’ansia da debito è una delle forme più comuni di stress psicologico che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La preoccupazione costante per le difficoltà economiche può avere conseguenze profonde non solo sul benessere mentale, ma anche sulla salute fisica e sulla qualità della vita. Dati e statistiche sullo stress finanziario Secondo un’indagine del Centro Studi Nomisma, il 56% degli italiani ha dichiarato di sentirsi stressato a causa di problemi economici, con un incremento rispetto agli anni precedenti. Una ricerca condotta dall'OCSE ha rilevato che 1 persona su 3 tra quelle con debiti elevati soffre di disturbi d’ansia o depressione legati alla situazione finanziaria. Il 28% degli italiani ha ammesso di aver sviluppato un problema di salute mentale legato allo stress economico, secondo uno studio pubblicato su InsurZine. La Banca d’Italia ha evidenziato che i lavoratori con elevati livelli di indebitamento mostrano una produttività inferiore e un aumento dell'assenteismo dovuto a stress cronico. Questi dati dimostrano come il peso del debito non sia solo un problema economico, ma anche un importante fattore di rischio per la... --- > Cancellazione CRIF: scopri come funzionano le Centrali Rischi, quando è possibile eliminare le segnalazioni negative e quali solo le procedure per la cancellazione. - Published: 2025-02-23 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/cancellazione-crif-e-centrali-rischi/ - Categorie: Gestione del debito Scopri come funzionano le centrali rischi, quando è possibile eliminare le segnalazioni negative e quali procedure seguire per ottenere la cancellazione dei dati. Introduzione La reputazione creditizia è un aspetto fondamentale della gestione finanziaria personale. Un profilo creditizio negativo può limitare l’accesso a mutui, prestiti e finanziamenti, rendendo difficile ottenere liquidità o condizioni favorevoli sui tassi d’interesse. Per questo motivo, molti debitori cercano di cancellare le segnalazioni negative dai registri delle centrali rischi, sperando di migliorare la propria posizione finanziaria. Le centrali rischi, come CRIF, Experian, CTC e la Centrale dei Rischi della Banca d’Italia, raccolgono informazioni sui prestiti e sui comportamenti di pagamento di individui e aziende. I dati registrati possono includere sia informazioni positive (finanziamenti concessi e regolarmente rimborsati) sia informazioni negative (ritardi nei pagamenti, morosità, sofferenze bancarie). Ma quando è possibile cancellare un dato negativo? In alcuni casi, la cancellazione è un diritto del debitore, mentre in altri è necessario attendere che il tempo faccia il suo corso. In questo articolo analizziamo quando e come richiedere la cancellazione dei dati dalle centrali rischi, con un focus particolare sulla CRIF. Cos'è la CRIF e le altre centrali rischi CRIF e il Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) La CRIF... --- > Una guida completa sulle metodologie stragiudiziali e giudiziali per il recupero dei crediti in Italia. Scopri tutto su Debto.it. - Published: 2025-02-16 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/recupero-crediti/ - Categorie: Gestione del debito Una guida completa sulle metodologie stragiudiziali e giudiziali per il recupero dei crediti in Italia. Introduzione al Recupero Crediti Il recupero crediti è un processo fondamentale per le imprese, le banche e i professionisti che concedono pagamenti dilazionati o finanziamenti. L’obiettivo principale è ottenere il pagamento di somme dovute da clienti o debitori morosi, riducendo il rischio di insolvenze che possano compromettere la liquidità e la stabilità finanziaria. Perché il recupero crediti è essenziale? Impatto sulla liquidità aziendale: Ritardi nei pagamenti possono mettere in crisi la gestione di cassa di un’azienda, influenzando la capacità di coprire costi operativi e investimenti. Riduzione del rischio finanziario: Un efficace processo di recupero crediti aiuta a minimizzare le perdite e a migliorare la sostenibilità del business. Mantenimento di relazioni commerciali: Un approccio professionale e strutturato al recupero crediti permette di recuperare somme dovute senza danneggiare i rapporti con i clienti. Nel mercato attuale, caratterizzato da un aumento del numero di crediti deteriorati, adottare strategie efficienti per il recupero dei crediti è una necessità per qualsiasi attività economica. Tipologie di Crediti e Debitori Non tutti i crediti e i debitori sono uguali: conoscere le differenze aiuta a individuare le migliori strategie di recupero. Tipologie di... --- > Strategie pratiche per evitare il sovraindebitamento del bilancio familiare e gestire le finanze con successo. Consulta Debto! La soluzione giusta per te. - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-06-12 - URL: https://debto.it/evitare-il-sovraindebitamento/ - Categorie: Gestione del debito Strategie pratiche per evitare il sovraindebitamento e gestire le finanze con successo. Introduzione Il sovraindebitamento rappresenta una sfida significativa per molte famiglie italiane, minacciando la stabilità economica e il benessere complessivo. Gestire efficacemente le finanze domestiche è essenziale per prevenire tali situazioni e garantire un futuro finanziario sereno. Questo articolo offre strategie pratiche per evitare il sovraindebitamento e gestire con successo il bilancio familiare. Comprendere il Sovraindebitamento Il sovraindebitamento si verifica quando le obbligazioni finanziarie di una famiglia superano la capacità di rimborso, portando a una situazione in cui le entrate non sono sufficienti a coprire le spese e i debiti accumulati. Secondo dati recenti (2022-2024), una percentuale significativa di famiglie italiane affronta difficoltà economiche legate al sovraindebitamento. Cause comuni del sovraindebitamento: Eccessivo ricorso al credito: L'uso frequente di carte di credito, prestiti personali e finanziamenti senza una pianificazione adeguata può portare a un accumulo di debiti difficili da gestire. Perdita o riduzione del reddito: Eventi imprevisti come la perdita del lavoro o una diminuzione delle ore lavorative possono compromettere la capacità di far fronte alle spese quotidiane e ai debiti esistenti. Spese impreviste: Emergenze mediche, riparazioni domestiche o altri costi non pianificati possono mettere a dura prova le finanze... --- ---